SIGN UP FOR THE NEWSLETTER!
KEEP IN TOUCH
info@mamaonjourney.com
Disclaimer: Mamaonjourney.com fa parte del Programma di affiliazione Amazon Services LLC: comprando dai link presenti in questo sito, potrei ricevere delle piccole commissioni. Il prezzo del prodotto finale resterà per te invariato. Grazie mille per il tuo supporto!
Le gemme nascoste che ci fanno dormire tranquilli la notte (fra una poppata e l'altra, ovvio)
Ricordo che anche mia mamma mi diceva che, ai suoi tempi, si svegliava nel cuore della notte per affacciarsi nella nostra culla e controllare che stessimo respirando. Fino a quando non sono diventata mamma anche io, non ho potuto capire la sensazione.
Il sonno di una mamma nei primissimi mesi di vita dei figli è poco, disturbato e leggerissimo. Pure coloro che hanno sempre avuto un sonno pesante e profondo come la sottoscritta, improvvisamente riescono a sentire ogni singolo sospiro del bebè durante la notte e le nanne.
La paura della morte in culla non ha ovviamente risparmiato neanche noi, e quando una mia amica già mamma mi ha parlato di "monitor del respiro" che lei aveva usato per il suo piccolo durante il primo anno di vita, mi si è aperto un mondo. Noi, da inesperti neogenitori, conoscevamo solo i monitor tradizionali e nulla più. Non appena abbiamo scoperto di questi nuovissimi monitor del respiro, abbiamo fatto le nostre ricerche, e alla fine abbiamo optato per quello che si addiceva meglio alla nostra culletta.
Questo monitor ci ha aiutato a dormire sonni più tranquilli, ma bisogna ovviamente accetare il fatto che questi dispositivi hanno dei margini di errore e dei limiti. Ci sono diversi dibattiti sulla loro effettiva utilità, e molti pediatri vi risponderanno che la cosa migliore resta sempre e comunque non perdere mai di vista il vostro bambino. Tutti ben d'accordo con questo prezioso consiglio, siamo anche ben disposti ad accettare un aiuto in più da parte della tecnologia.
Ecco di seguito i migliori sul mercato:
Snuza si aggancia al pannolino e la punta del dispositivo si appoggia sulla pancia del bebè. In questo modo percepisce il movimento addominale respiratorio, e vi avvisa se i movimenti diventano deboli o lenti (meno di 8 movimenti al minuto).
Se Snuza non rileva alcun movimento addominale per 15 secondi, vibrerà delicatamente, in modo tale che lo stimolo faccia riassettare il respiro del bebè.
Se passano altri 5 secondi senza alcun movimento addominale, Snuza farà suonare l’allarme.
LIMITI: a volte i bebè possono andare in apnea ma avere comunque movimenti addominali.
Tiene traccia della frequenza cardiaca e dei livelli di ossigeno del bebè attraverso un sensore presente nel calzino. Le informazioni vengono poi inviate via bluetooth sull'app Owlet da scaricare sullo smartphone. Il calzino può essere abbinato ad una telecamera notturna, che vi trasmetterà le immagini in HD sul vostro telefonino.
Se il sensore nel calzino avverte la quantità di ossigeno diminuire, vi manderà un segnale.
Cocoon Cam offre un controllo del respiro che avviene escludivamente attraverso una telecamera, che manda le immagini in HD sul cellulare via WI-FI.
Ti avvisa attraverso notifiche anche se rileva il bebè piangere.