SIGN UP FOR THE NEWSLETTER!
KEEP IN TOUCH
info@mamaonjourney.com
Disclaimer: Mamaonjourney.com fa parte del Programma di affiliazione Amazon Services LLC: comprando dai link presenti in questo sito, potrei ricevere delle piccole commissioni. Il prezzo del prodotto finale resterà per te invariato. Grazie mille per il tuo supporto!
Passato l'8 dicembre, possiamo ufficialmente dire che Natale è alle porte.
La festa più magica dell'anno è praticamente arrivata ed è tempo di pensare ai regali!
Un recente sondaggio è andato ad investigare come gli italiani reagiscano alla corsa per i regali di Natale. L’88% degli intervistati ha dichiarato di riuscire ad organizzarsi in tempo e facendo ricerche molto accurate, mentre il restante degli intervistati ha ammesso di lasciarsi guidare un po’ dall’istinto e un po’ dall’ispirazione dell’ultimo momento.
Tutti gli intervistati però, hanno ammesso di vivere la corsa ai regali di Natale come una vera e propria missione.
Che tu faccia parte della percentuale organizzata, o fra quelli che arrivano sempre all’ultimo, ho qui per te un piccolo aiuto, perlomeno per la scelta dei regali per i più piccoli della famiglia.
Premetto che io faccio parte dei ritardatari cronici, ma quest’anno, complice anche il mio piccolo amore e il suo primo Natale, mi sono messa di buona lena a ricercare qualche regalo utile ed educativo in tempo (anche perchè di regali rumorosi e con luci psichedeliche ne abbiamo davvero abbastanza in casa: sentitevi liberi di aggiungere questi regali alla lista di Babbo Natale da mandare ad amici e parenti!)
Come ben sapete, mi sono di recente lasciata affascinare dal Metodo Montessori (di cui a breve vi parlerò in un articolo a parte), di come contribuisca a sviluppare alcune qualità importantissime nei bambini, come la creatività, la concentrazione, l’autonomia e la fiducia in se stessi.
Di seguito trovate una lista di giochi che favoriscono lo sviluppo sensoriale, in ordine di età, dai primi mesi di vita in poi.
I Mobiles montessori sono pensati per i neonati, anche quelli di pochi giorni.
Alla nascita infatti, i piccoli hanno un campo visivo di 20-30cm. Questi Mobiles sono studiati per muoversi lentamente, il che permetterà ai piccoli di seguirli, sviluppando da subito la concentrazione, e imparando a distinguere le forme e i contrasti bianco-nero.
Pensati per bambini di 3-4 mesi, che iniziano a distinguere le forme e anche le sfumature.
Questi Mobiles li aiutano a scoprire anche la profondità.
Per i piccoli dagli 0-3 mesi.
Osservare queste immagini in bianco e nero aiuterà i piccoli a sviluppare la concentrazione e a familiarizzare con oggetti di uso quotidiano, animali e forme.
La palla sensoriale incuriosisce i piccoli e li aiuta a familiarizzare con i diversi colori sviluppando il tatto.
Non solo, se messa fra i piedini, li aiuterà anche ad esercitare i muscoli delle gambe, in quanto li stimolerà a un movimento simile a quello del pedalare, favorendo la muscolatura necessaria alla posizione verticale.
A partire dai 4-5 mesi, i piccoli iniziano a produrre grandi quantità di saliva: è il segnale che la dentizione è vicina!
I massaggiagengive in legno li aiuteranno a trovare sollievo e a scoprire un nuovi materiali.
Questi giocattoli in legno richiederanno ai piccoli una grande energia di coordinamento per essere maneggiati.
Inoltre i due sonagli presenti nel kit li aiuteranno a scoprire una nozione nuova: il gesto della manina verrà collegato al suono dei sonaglini, creando coordinazione fra occhi, mani e orecchie.
Questa mattonella ha una doppia funzione: può essere posizionata in basso, per spronare i più piccoli a sollevare la testolina quando posizionati sul pancino, per irrobustire il collo e le spalle.
Quando i piccoli crescono, la mattonella può essere posizionata più in alto, per spronarli a tirarsi in piedi appoggiandosi ad un muro.
Come la piastrella con lo specchio, è multi funzione, può essere posizionata anche su un tavolo o sul seggiolone. Aiuta la coordinazione occhi-mani e insegna la relazione causa-effetto.
Il bastone della pioggia intratterà i vostri piccoli con il dolce suono delle perline che cadono dall'alto verso il basso, imitando il suono della pioggia.
Li aiuterà nello sviluppo sensoriale. Il suono inoltre è molto rilassante.
Il cestino dei tesori è davvero ricco di oggetti che stimoleranno l'apprendimento tattile e la coordinazione dei piccoli.
L'uovo e il porta uovo sono un must nell'insegnamento montessoriano, in quanto richiedono parecchia concentrazione da parte dei bambini che devono imparare ad inserire correttamente l'uovo al suo posto. Dischi, anelli e oggetti di tutte le forme lo aiuteranno a scoprire nuove superfici.
Il salvadanaio è uno strumento prezioso per insegnare la coordinazione ai piccoli. Non solo, una volta infilate le monetine dentro il salvadanaio, impareranno anche a ritrovarle aprendo l'apposito cassettino.
Infilare, sfilare e organizzare i pezzi dal più grande al più piccolo insegnarà ai bimbi la concentrazione, la pazienza, la ripetizione e li aiuterà a perfezionare la coordinazione delle manine.
I piccoli, con il cubo montessoriano, imparano ad associare le forme, i colori e ad aprire e chiudere le porticine.
Il primo puzzle per i piccoli: sviluppa il coordinamento oculo-manuale e aiuta a distinguere le forme. Un must-have per il tappeto delle attività o il seggiolone.
Queste rampe riempiranno di a stupore i bambini, che troveranno infiniti modi per giocarci! Insegna loro la relazione causa-effetto.
Favorisce la concentrazione, in quanto il trenino è da assemblare. Ricco di stimoli tattili e visivi.
I lucchetti insegnano ai piccoli la coordinazione e spronano ad imparare una nozione nuova, ovvero quella di aprire e chiudere porticine che sono state chiuse con dei piccoli lucchetti. Un primo vero e proprio problem solving.
La tavola della pazienza costituisce un buon allenamento da un punto di vista della motricità, e funge anche come allenamento cognitivo. Può insegnare infatti ad allacciare le scarpe e comporre figure, mimando il movimento di infilare come taglia-cuci.
I piccoli con il camioncino montessoriano imparano ad associare le forme con gli animali, e a tirare il camioncino con l'apposito filo.
Aiuta a sviluppare il gioco autonomo, la fantasia e la coordinazione.
Le perline da infilare promuovono la coordinazione oculo-manuale e le abilita' motorie fini.
I Cestini montessoriani incoraggiano il conteggio, lo smistamento e il gioco autonomo di finzione.
l set comprende 17 figure di legno di animali e vegetazione, che permettono ai bambini di sviluppare l'immaginazione.
Stimola inoltre la creatività e favorisce l'abilità sociali e il gioco cooperativo.
Questo libro tattile e sonoro stupirà i piccoli ad ogni pagina.
Le pagine cartonate aiutano e stimolano i piccoli ad imparare il gesto di sfogliare.
La combinazione di suoni, intagli e percorsi tattili da esplorare è perfetta per stimolare lo sviluppo sensoriale e l'amore per la lettura.
I bambini con questo gioco imparano a mettere in relazione i modellini di animali con le rispettive immagini sulle schede in cartone.
Invogliateli anche ad imitare i versi e ad associarli ai modellini.
Ed ecco a voi 25 idee originali, utili e divertenti per rendere il Natale dei più piccoli ancora più speciale!
C'è ancora tempo prima di Natale, quindi non perdetevi i futuri aggiornamenti, la lista continuerà a crescere!
Iscriviti alla newsletter, e se hai trovato l'articolo utile, condividilo!!
Buone feste a tutti,
With love,